I benefici dello Yoga

Salute psico-fisica

Svolge un’intensa azione rilassante, sul sistema nervoso, portando equilibrio interiore.

Migliora la postura

Migliora l’allineamento della colonna vertebrale, aumenta la flessibilità e rinforza muscoli e ossa.

Sistema immunitario

Tonifica il sistema cardiovascolare, migliora la circolazione linfatica e venosa ossigenando i tessuti.

Capacità polmonare

Le tecniche per il controllo del respiro, aumentano l’energia vitale e l’efficienza dei polmoni.

Lo Yoga nel suo significato più puro ha però un obiettivo molto più elevato: l’unione tra la coscienza individuale dell’uomo e la coscienza universale.

Unione tra corpo e mente

La parola Yoga deriva dal sanscrito, la lingua dell’antica India. La radice “Yug” significa unire, legare assieme, dirigere e concentrare l’attenzione, usare ed applicare, integrazione. Si tratta di un approccio alla salute che promuove la collaborazione armonica di tre componenti dell’essere umano: corpo, mente e spirito. Significa trovare l’equilibrio che rende capaci di guardare alla vita con equanimità in tutti i suoi aspetti.

Lo Yoga è un’antica disciplina indiana risalente al quinto millennio a.C. che veniva tramandata oralmente fino alla realizzazione di uno dei testi classici dello Yoga, lo Yoga Sutra di Patanjali nel V secolo a.C., nel quale si parla di otto “stadi” (o letteralmente “arti”, anga in sanscrito) da percorrere lungo il cammino di questa disciplina e che sarebbe opportuno approfondire una volta iniziato il percorso. Per descriverlo in modo semplice lo Yoga non è altro che uno strumento che serve per raggiungere il benessere fisico e mentale.

Spesso l’incapacità di gestire le situazioni a livello emozionale genera accumulo di tensioni che si manifestano con uno stato di confusione mentale, che non ci permette di affrontare le sfide della vita quotidiana con serenità, di avere una visione lucida dei problemi e di prendere decisioni chiare. Col tempo, con l’accumulo di tensioni emotive, lo stress si può manifestare anche a livello fisico, causando malattie o disturbi nel corpo. Se la mente è rilassata, riusciamo a esprimerci in maniera autentica e di conseguenza cambiano anche i rapporti con gli altri. Le relazioni interpersonali migliorano, perché si superano i conflitti, le ostilità, le tendenze aggressive. Lo yoga ci insegna a modificare ciò che non può essere accettato e ad accettare ciò che non può essere modificato.

Il nostro corpo rivela la nostra storia attraverso la postura e le tensioni muscolari. Lo scopo dello yoga è quello di liberare e far fluire la forza vitale nelle articolazioni e nei muscoli, donando così al nostro corpo-mente-spirito una maggior sensibilità e consapevolezza. Se desideriamo modificare l’uso del nostro corpo è necessario che prima impariamo a percepirlo. Per affinare la sensibilità corporea bisogna riuscire a rilassarsi con la respirazione.

Quando il respiro è affannoso anche la mente è instabile. Ma quando il respiro si calma anche la mente lo fa. Pertanto, si deve imparare a controllare il respiro. Senza una corretta respirazione, infatti, le posture yoga non sono altro che ginnastica. Ecco allora che la consapevolezza del proprio corpo, derivante da una pratica costante dello Yoga e dal corretto uso della respirazione fornisce, col tempo, gli “strumenti” idonei per sciogliere quelle articolazioni che prima risultavano bloccate, e per migliorare il benessere del corpo e della mente. Questa consapevolezza, che poi si riflette in tutti gli aspetti della vita quotidiana, permette anche di raggiungere, un miglior equilibrio con minor sforzo muscolare, favorendo così una migliore circolazione sanguigna, un più equilibrato afflusso di energie, migliorando gli scambi d’impulsi nel sistema nervoso, accrescendo la nostra salute.

Durante la pratica l’insegnante esegue degli aggiustamenti alle posture tenendo conto delle necessità e dei limiti di ogni praticante e prestando attenzione ai cambiamenti fisiologici, psicologici e allo stato di salute. Lo Yoga si può provare a spiegare a parole, ma la maniera migliore per comprenderlo è provarlo, perché  è 99% pratica e 1% teoria.

 

 

Style switcher RESET
Body styles
Color scheme
Background pattern